lunedì 5 novembre 2007

Salviamo le piste ciclabili di San Donato Milanese

SALVIAMO LE PISTE CICLABILI DI SAN DONATO

La nuova Giunta di San Donato vuole eliminare le piste ciclabili di viale De Gasperi e via Gramsci.

E’ stata lanciata una petizione al Sindaco per chiedere di riconsiderare questa decisione perché, invece di tornare indietro e cancellare ciò che è stato già fatto, c’è bisogno di nuovi interventi per avere più spazio e sicurezza per tutti: pedoni, ciclisti e automobilisti.

Fino a ieri San Donato era presa a modello per la mobilità ciclistica: vogliamo che continui ad esserlo!

Ecco ciò che è stato fatto negli anni scorsi:

- il Piano comunale delle piste ciclabili e le piste ciclabili intercomunali

San Donato Milanese si è dotata di un Piano della Mobilità Ciclabile contenente la previsione di una maglia di piste e percorsi ciclopedonali.

E’ stata sviluppata una collaborazione con il comune di San Giuliano Milanese per la progettazione congiunta della pista ciclabile M3-San Donato-San Giuliano (ora finanziata dai due Comuni e dalla Provincia di Milano e in fase di realizzazione).

- le piste ciclabili, gli OFO, la rotonda ciclabile e le aree sosta

Negli ultimi quattro anni sono stati raddoppiati i chilometri percorribili in bicicletta.

In corrispondenza di alcuni incroci cittadini, davanti alla linea di arresto per le auto, è stato realizzato uno spazio riservato all’arresto delle biciclette (OFO). Il ciclista può attestarsi davanti alle auto in fila e, allo scattare del verde del semaforo, effettua la svolta a sinistra per primo, senza alcun intralcio o pericolo.

La nuova rotonda di via Maritano-viale De Gasperi è stata progettata e realizzata con una corona circolare dedicata ai ciclisti.

A partire dal 2004 sono state create su tutto il territorio delle specifiche aree sosta per le biciclette. In altri spazi pubblici è stata potenziata l’offerta di rastrelliere.


- le biciclette pubbliche “C’entro in Bici”

Nell’aprile 2006 è stato attivato un nuovo servizio di biciclette pubbliche a disposizione dei cittadini per gli spostamenti quotidiani interni alla città.

Un cittadino interessato può recarsi presso la Stazione delle Biciclette per ricevere la chiave personale necessaria per lo sblocco e l’utilizzo di queste “biciclette civiche”. La chiave è utilizzabile anche in tutte le altre città (circa 50) convenzionate con il servizio “C’entro in bici”.

- le norme edilizie a favore delle biciclette

Il nuovo Regolamento Edilizio comunale prevede, in caso di nuovi interventi edilizi e di ristrutturazione, la realizzazione di locali comuni per il ricovero biciclette, di stalli e rastrelliere.

In tutti i cortili e gli spazi esterni pertinenziali, esistenti o di nuova edificazione, deve essere consentito l’accesso e la sosta delle biciclette degli abitanti, dei visitatori e dei lavoratori.


- la Stazione delle Biciclette

Nel 2003 è stata creata piazza IX Novembre, presso il terminal M3 in fondo a via Caviaga.

Oggi vi sono 340 posti bici coperti da pensiline e dotati di archi metallici per assicurare il telaio delle bici (gli stessi stalli e le stesse pensiline utilizzati nelle aree sosta).

Inoltre, con l’intento di favorire l’intermodalità metro-bus-bici, è stata realizzata la Stazione delle Biciclette, dove si può usufruire dei servizi di: parcheggio/ricovero biciclette; noleggio e riparazione; Punto Informazioni; Punto Parco del Parco Agricolo Sud Milano; organizzazione di pedalate e cicloescursioni; vendita di pezzi di ricambio e accessori; vendita biciclette innovative e non convenzionali; promozione e assistenza al servizio “C’entro in bici”

La Stazione delle Biciclette sta riscuotendo un crescente successo. In tre anni sono considerevolmente aumentate le riparazioni e la vendita di accessori e gadget. In aumento anche gli abbonamenti al servizio di custodia.

Effetto direttamente collegato alle costanti azioni a favore della mobilità ciclistica avviate a San Donato Milanese è il cambiamento registrato in soli tre anni: l’uso medio della bicicletta è passato dal 3,5% del 2002 al 12% del 2005.

Nessun commento:

Posta un commento

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...