Già iniziati i lavori al Carmine e al Montorfano. L’assessore: «Per il progetto servono 650mila euro».
Il comune vuole realizzare una pista lungo la statale.
Lavori al via per le piste ciclopedonali lungo il tratto urbano della via Emilia. Ad annunciarlo è Luigi Tessarin, assessore ai lavori pubblici di Melegnano. Il progetto dell’amministrazione prevede la costruzione di una ciclabile con tanto di marciapiedi destinato ai pedoni nel tratto della via Emilia subito dopo via Carmine. «Si tratta di una cinquantina di metri - spiega Tessarin -, che dovrebbero mettere in sicurezza il tratto della statale sino all’imbocco con via Battaglia dei Giganti». Ma i lavori iniziati la scorsa settimana coinvolgeranno anche il Montorfano, quartiere che si trova nella periferia est di Melegnano. «In questo caso - spiega Tessarin -, a partire dal semaforo che si trova nella zona, indicheremo con una segnaletica ad hoc le piste ciclabili ed i marciapiedi interni al Montorfano. L’obiettivo è quello di incentivare sempre più l’utilizzo dei mezzi a due ruote». Di qui tutta una serie di ulteriori interventi, che dovrebbero interessare altre zone di Melegnano: «Sempre lungo il tratto urbano della via Emilia - argomenta ancora l’assessore -, abbiamo in animo di sistemare la pista ciclabile che parte da via Lodi, strada nel cuore del Borgo a sud di Melegnano, e arriva sino a via De Gasperi, che domina invece il quartiere Pallavicina». Senza contare che l’autolavaggio in corso di realizzazione a poche decine di metri da via De Gasperi dovrebbe garantire un altro tratto di pista. «Prossimamente, dunque - rivela Tessarin -, contiamo di congiungere i due tratti di ciclabile. E poi, abbiamo in animo di sistemare il tratto tra via Maestri e il cimitero cittadino». Insomma, palazzo Broletto vuole collegare con un’unica ciclabile il tratto della via Emilia compreso tra via Lodi e il cimitero. «Certo - mette comunque le mani avanti l’assessore ai lavori pubblici -, dovremo fare i conti con le casse comunali, che in questo momento non sono particolarmente floride». Ma non solo, perchè l’amministrazione ha in programma di congiungere anche il Montorfano al camposanto locale. «Si potrebbe allargare il passaggio lungo il ponte del fiume Lambro - chiarisce Tessarin -, che oggi si presenta decisamente stretto, per consentire il transito dei mezzi a due ruote. Vorremmo infine riprendere un progetto sulle piste ciclabili studiato nel 2004 dalla precedente amministrazione, che però comporta interventi per ben 650mila euro».
Stefano Cornalba - fonte Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento