In San Donato Mil.se (Mi) alcuni cittadini
(conosciuti come “LA COMPAGNIA DEL PEDALE”) con la voglia di fare un
giro in bicicletta senza fretta per rilassarsi nel tempo libero e per il
piacere di stare in compagnia, fanno delle ciclopasseggiate (*) dove la
partecipazione è libera gratuita e aperta a tutti.
Partenza Dalla Stazione delle biciclette (in fondo a via Caviaga fermata
MM3 San Donato) ore 9,30 , poi transiteremo alle ore 9,45 in piazza
Pieve (laghetto via Emilia) per unirci al secondo gruppo di cicloamici,
per dirigerci alla cascina Castello.
Il rientro ai luoghi di partenza è
previsto alle ore 17,30 .
Itinerario: S. Donato Mil.se – Peschiera Borromeo – Pantigliate –
Cassignanica – Cascina Castello (festa e sosta pranzo) – Caleppio –
Tribiano – Bustighera (sosta gelato) – Carpianello – S. Donato M.
- Percorso di 35 Km: 100% pianura su strade secondarie e in parte su
ciclabili .
- Difficoltà: facile - Pranzo: al sacco o buffet sui tavoli nell’aia
della cascina (circa 8 euro).
- Percorso suggerito da faustoerosa@libero.it telefono cell.
3386030515 (attivo il giorno della gita ed il precedente) maggiori
informazioni su http://lacompagniadelpedale.myblog.it
PUNTI DI INTERESSE:
Castello Borromeo eretto nel 1432 da Vitaliano Borromeo: parzialmente
ristrutturato nel XVII secolo, ha un impianto quadrangolare ed è
circondato da fossato con acqua (portarsi le briciole di pane per le
paperelle)
“Punto Parco di Cascina Castello” dove si terrà la tradizionale festa
annuale “La Maggiolata” vedere http://sites.google.com/site/ilfontanile/ organizzata dai volontari
dell’associazione il Fontanile di Rodano, alla festa oltre al buffet con
spiedi, grigliate, torte salate e frittate, torte dolci, salame,
formaggi, polenta, vino, ecc.
Vi sarà anche un laboratorio di cesteria,
fabbricazione di giochi, animazione per i più piccoli, giochi vari, ecc.
La festa si svolge in una caratteristica cascina lombarda a corte
quadrata sorta sui resti di un fortilizio medioevale.
Si potrà visitare gratuitamente il Museo Contadino e anche l’interno
dell’antica chiesetta dove, custodita da una teca, vi è una statua della
Madonna con vestiti originali del 1500.
Nel museo sono conservati
vecchi attrezzi agricoli tra cui un raro ventilabro realizzato
interamente senza l’ausilio di chiodi metallici e dove è stata anche
ricostruita una antica casa contadina con mobili e accessori d’epoca.
(*) Trattasi di eventi spontanei occasionali privi di struttura
organizzativa formalizzata dove ogni ciclista partecipa, nel rispetto
delle leggi vigenti, con il proprio mezzo assumendosi personalmente la
responsabilità dei propri atti decidendo se restare nel gruppo o
lasciarlo in qualsiasi momento; la data dell’evento viene pubblicizzata
col passaparola tra amici e con comunicazioni
La mancanza di organizzazione e relativo promotore dell’evento non
permette di identificare tra i partecipanti occasionali una figura
giuridica a cui imputare qualsivoglia obbligo o responsabilità per fatti
inerenti la ciclogita che restano a carico di chi adotterà un
comportamento scorretto; inoltre non esistendo un percorso predefinito,
che viene liberamente deciso dai componenti presenti al momento della
partenza, la passeggiata gratuita non costituisce iniziativa turistica
organizzata ne attività sportiva-agonistica.
Nessun commento:
Posta un commento