Si moltiplicano in città i parcheggi per le biciclette. Per i primi mesi
dell’anno prossimo saranno quasi 700 i posti in più a servizio dei
veicoli ecologici. Ad annunciarlo è stato ieri l’assessore comunale,
Simone Uggetti, che ha fatto il punto del progetto PedaLo. Un piano che
prevede di migliorare l’accessibilità delle due ruote al centro storico e
alla stazione. L’iniziativa comporta un investimento di 355mila euro,
di cui 173mila di contributo regionale, 132mila da parte della
Fondazione Cariplo e 50mila euro di risorse del comune. «In questi anni
in città è cresciuta molto l’attenzione dei cittadini alla mobilità
sostenibile - afferma Uggetti - siamo sempre di più un capoluogo a
misura di bicicletta. Per migliorare ulteriormente la situazione e
avvicinarci ad una dimensione europea, abbiamo messo in cantiere alcuni
significativi interventi». Il primo è quello di una “biciofficina”, in
programma entro marzo. La struttura sarà realizzata nel parco di via
Fascetti, sfruttando il basamento della fontana dismessa. Si prevede
un’area coperta di circa 40 metri quadrati e uno spazio esterno in doghe
di legno. Il disegno è dell’architetto Angelo Micheli (collaboratore
dello studio De Lucchi di Milano). I posti custoditi a disposizione
delle bici saranno in tutto 80 e all’interno verranno attivati diversi
servizi, tra cui la riparazione e la vendita dei cicli. É poi in
programma nel piazzale della stazione la predisposizione di 104 nuovi
stalli per le due ruote all’interno del parcheggio Metropark, con
videosorveglianza e accesso regolato tramite scheda magnetica. In più,
di fronte allo scalo ferroviario, verranno creati altri 200 posti per le
bici. E per garantire la sicurezza sarà anche installato un impianto di
videosorveglianza nel parcheggio utilizzato dai pendolari di viale
Trento Trieste. Per dare una risposta alla necessità di lasciare in
sosta i mezzi ecologici, saranno installate entro l’anno anche 300
rastrelliere in diversi punti della città (piazza della Vittoria, piazza
Mercato, corso Vittorio, via Cavour, piazza San Francesco, Ospedale
Maggiore, parcheggi di interscambio con il servizio di trasporto
pubblico, come via D’Azeglio, ex Macello, poi la zona sportiva
Faustina). L’iniziativa comprenderà inoltre la rimozione delle
rastrelliere esistenti e la loro ricollocazione davanti alle scuole
primarie e secondarie della città. Infine saranno previste delle
sistemazioni della pista ciclabile tra via Lodivecchio e via San
Bassiano. Sono diversi i tratti interessati: la zona di via Lodivecchio,
compresa tra via Gabiano e via Baroni; il pezzo di via Lodivecchio,
compreso tra via Baroni e via Anelli; il percorso di via San Bassiano,
dopo via Anelli e fino a piazzale Fiume, oltre all’intersezione con il
percorso ciclabile di viale Dalmazia e viale Dante.Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento